L’obiettivo del Master è dare ai partecipanti le conoscenze e i principi di base di diritto e di economia con riferimento agli argomenti attinenti al settore finanziario, immobiliare e della mediazione creditizia.
Lo studente sarà guidato all’apprendimento del contesto normativo di riferimento e delle specificità di prodotti/servizi e attività dell’intermediario del credito.
E’ importante sviluppare le competenze di comunicazione, negoziazione e strategie di vendita applicate ai prodotti di credito, aggiungendo cenni e riferimenti alla gestione dei rapporti con operatori del mercato immobiliare.
Il percorso formativo sarà sviluppato con modularità sequenziale coerente rispetto alle conoscenze e alle competenze acquisite dallo studente.
Il corso si propone inoltre di contribuire all’aggiornamento, all’approfondimento ed all’accrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali per le attività finanziarie e mediazione creditizia richieste per tutti coloro che sono iscritti agli elenchi dell’OAM.
Il corso è valido per l'iscrizione agli elenchi dell’OAM come Agenti in Attività Finanziarie e Mediatori Creditizi.
(AI SENSI DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2010 N. 141 E CIRCOLARE N.19/14 ART. 4 DELL’OAM)
Il corso conferisce minimo 31 CFU che, ai sensi del regolamento di Ateneo, consentono l'iscrizione al secondo anno dei Corsi di Studi.
Il progetto formativo muove dalla consapevolezza che esercitare il ruolo di consulente del credito, in uno scenario di mercato che è stato teatro di sostanziali cambiamenti negli ultimi 10 anni, richiede oggi un alto grado di professionalizzazione; integrando conoscenza del contesto normativo a competenze aziendali, tecniche, giuridiche e di comunicazione.
MODALITA' D'ESAME
In considerazione dell’andamento nazionale dell'evoluzione della pandemia COVID-19, stante il corrente stato di emergenza e in attuazione delle disposizioni normative e ministeriali volte al contenimento del contagio (con particolare riferimento all’art. 1, comma 1, del D.L. 111/2021), l’Università assicura e garantisce che, per la durata dell’intero anno accademico 2021-2022, le attività didattiche e curriculari saranno svolte coerentemente alle previsioni normative vigenti.
Pertanto, l’Università si appresta ad avviare le attività in presenza, successivamente al 31 marzo 2022, presso le sedi di Napoli, Roma, Palermo, Milano ma gli esami saranno svolti in modalità online fino al termine del corrente A.A. 2021/2022, salvo diverse disposizioni del Ministero che saranno tempestivamente ottemperate e comunicate agli studenti.
Come prassi, nella sede di Roma gli esami si svolgeranno in forma orale, mentre nelle altre tre sedi in forma scritta.
Resta inteso che il calendario delle sedi di Ateneo, già programmato ad inizio anno accademico, verrà svolto in modo da garantire, anche mediante modalità on line, e comunque salvo diverse disposizioni del Ministero che saranno tempestivamente ottemperate e comunicate agli studenti, la continuità nelle metodiche di studio e la valutazione dell’apprendimento e la tutela della salute e della sicurezza della comunità accademica tutta, rispettando le vigenti disposizioni sanitarie di contenimento e gestione, con particolare attenzione alle singole ipotesi di oggettiva impossibilità a presenziare.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto Privato | IUS/01 | 10 |
Diritto Bancario | IUS/05 | 6 |
Politica Economica | SECS-P/02 | 8 |
Diritto Commerciale e Fallimentare | IUS/04 | 12 |
Comunicazione, Coaching e Negoziazione | SECS-P/08 | 4 |
Matematica finanziaria | SECS-S/06 | 4 |
Finance, Venture Capital e Intermediari Finanziari | SECS-P/09 | 12 |
Project Work | 4 |