CTU e CTP: Il consulente tecnico d'ufficio e di parte, gli altri ausiliari del giudice

Alta Formazione

CTU e CTP: Il consulente tecnico d'ufficio e di parte, gli altri ausiliari del giudice

1
Edizione
60
CFU
1500
Ore
450
Prezzo

Presentazione

Sono sempre più frequenti i casi in cui il giudice necessita di una conoscenza esperta in materie su cui può bene accertare i fatti concreti invocati dalle parti a fondamento delle proprie domande o eccezioni, ma trova difficoltà nell’attribuirgli un significato (tecnico) sotto il profilo del diritto. 
È divenuto quindi sempre più importante che il giudice possa avvalersi di un esperto della scienza, dell’arte e della tecnica che possa adiuvarlo nella valutazione di questioni di fatto di particolare natura.


Non si può non ricordare l’importanza sempre crescente dell’elemento tecnico nel processo. Il Consiglio Superiore della Magistratura, nelle Circolari che regolano tale materia, si è fatto carico di tale esigenza, favorendo, ove possibile, la creazione di sezioni dotate di specializzazioni specifiche ove siano presenti membri tecnici.


In generale, i profili professionali chiamati a dare questo contributo specialistico sono molteplici. Le professioni, e dunque le competenze, maggiormente richieste sono costituite da ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, agenti immobiliari, amministratori immobiliari, e figure affini, oppure esperti in tecnicalità bancaria, finanziaria e fiscale (ragionieri e periti commerciali, commercialisti et similia); esperti in discipline mediche, traduttori e interpreti, periti calligrafici, agronomi

Riconoscimenti

Il conseguimento del Diplomadi alta formazione consente il riconoscimento dei crediti formativi per l'accesso al secondo anno dei corsi di Laurea Triennali e Magistrali di Universitas Mercatorum quali:

  • LM77

  • L-18

  • L-14

  • L-36

previa verifica dei titoli di accesso.

Finalità

Il percorso si pone l'obiettivo di dare quelle informazioni generali sulla figura  del consulente tecnico sia d'ufficio (CTU, perito esperto) che di parte CTP, sulla tenuta dell'albo e requisiti per l'iscrizione, funzionamento di base del PCT (processo civile telematico), e per le nozioni giuridiche di base necessarie per il corretto svolgimento dell'incarico (dal conferimento dell'incarico, giuramento, alle operazioni peritali fino al deposito della consulenza tecnica, e relative osservazioni). 

Strumenti didattici

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

- Lezioni video on-line;

- Documenti cartacei appositamente preparati;

- Bibliografia;

- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);

- Test di valutazione.

 

Insegnamenti

Tematica SSD CFU
Diritto Privato IUS/01 10
Diritto Processuale Civile IUS/15 12
Diritto Fallimentare IUS/04 6
Diritto Commerciale IUS/04 6
Diritto Costituzionale IUS/08 - IUS/07 6
Istituzioni di Diritto Pubblico IUS/09 6
Formazione giuridica e funzionale del consulente tecnico chiamato dall'autorità giudiziaria IUS/15 10
Prova Finale 4